©2024 by Parrocchia San Camillo Padova
IN EVIDENZA
Orari messe
Messe Feriali da Lunedì al Venerdì Ore 19:00
Messe Pre-festive Ore 19:00
Messe Festive Ore 09:30 - 11:00 -
Può risultare strano che nel cuore dell’estate, un tempo che molti dedicano alle vacanze e al relax, la Parola di Dio che ci viene proposta nelle letture della Messa ci inviti a restare all’erta, ben svegli. L’esortazione di Gesù è chiara, ripetuta due volte: “Tenetevi pronti”.
Le prime righe del passo del Vangelo ascoltato sono ben note: “Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese” e alla fine: “tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo”.
Il primo invito è molto significativo: pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese. Indicava l’attitudine tipica dei servitori che attendevano alla sera il ritorno a casa del padrone, magari da un viaggio o da una festa: la veste stretta ai fianchi per potersi muovere con agilità, le lampade accese per tenere la casa illuminata e restare svegli.
Nelle prime comunità cristiane ci si era ben presto dovuti porre un problema, una questione decisiva. Inizialmente si è era diffusa l’aspettativa che la fine del mondo, con il ritorno glorioso del Messia, Signore della storia, sarebbe arrivata presto. C’era addirittura chi stava senza far nulla, nell’attesa della fine creduta ormai imminente. In una sua lettera, la seconda ai cristiani di Tessalonica, s. Paolo rimprovera queste persone agitate e oziose, invitando tutti a stare tranquilli: nessuno sa quando verrà la fine.
Di fatto, dopo 20-30 anni dalla risurrezione e ascensione di Gesù, non succedeva niente e l’attesa cominciava a prolungarsi. Come mantenere vivo lo spirito degli inizi, la speranza nella venuta del regno di Dio? Come evitare di cadere nello sconforto, nella delusione, nella frustrazione, nella passività?
Ecco allora gli evangelisti ricordare tutta una serie di insegnamenti di Gesù che invitano a restare ben svegli, a non farsi trovare impreparati per l’incontro definitivo con il Signore, a restare attivi nel fare il bene, nel diffondere i principi di fraternità, di pace, di giustizia, di amore verso tutti che Gesù era venuto a portare.
È attuale anche oggi per noi cristiani questo insegnamento di Gesù?
Dopo duemila anni di cristianesimo, potremmo essere delusi per il poco “successo” dell’annuncio di Cristo; con la tentazione di lasciarci andare, della passività, della rinuncia all’impegno di vivere con fedeltà e coerenza il Vangelo. “Tanto vincono sempre i furbi, i potenti, quelli che pensano a sé e al proprio interesse… La Chiesa è poco credibile, chi l’ascolta e la segue? Il Vangelo è un’utopia irrealizzabile, meglio lasciar perdere e pensare e fare come tutti… Anche come cristiani siamo sempre meno, non incidiamo più nella società, nella politica, nell’economia… Anzi, a volte siamo proprio noi a dare il cattivo esempio…”.
È proprio questo il tempo di restare svegli, di essere lucidi e responsabili. Mai come oggi il mondo ha bisogno di una “cura di Vangelo” per curare i suoi tanti mali.
Anche se restiamo in pochi, non vogliamo scoraggiarci o chiudere gli occhi. Possiamo dare speranza a tanti che aspettano una parola di speranza, un incoraggiamento, che cercano risposte. Siamo pochi sì, ma non soli. Il Signore è con noi, la forza del suo Spirito ci accompagna e ci sostiene.
Possiamo mostrare che vivere secondo l’insegnamento di Cristo ci rendere felici e ci aiuta a vivere meglio!
Padre Donato Cauzzo
Settimana
Importante - da lunedì 30 giugno compreso fino alla fine di agosto avremo l’orario estivo della S. Messa feriale: ore 19. Le SS. Messe prefestive e festive come solito.
Per i mesi di luglio e agosto viene sospesa la S. Messa delle ore 19 della domenica.
Note
– per le confessioni: p. donato è disponibile il sabato alle 18:00 in chiesa e gli altri giorni su appuntamento
– per offerte è possibile usare il conto della parrocchia - Iban: IT28C 03069 1212307 40004 66521 specificando la destinazione – ad esempio: Fondo carità P. Mariani - Necessità della parrocchia - Pranzi di solidarietà - ecc.
“ Magnificate con me il Signore, esaltiamo insieme il suo nome. Ho cercato il Signore: mi ha risposto e da ogni mia paura mi ha liberato ” (dal salmo 33)
Nuova organizzazione
delle parrocchie della diocesi di Padova
Dopo la conclusione del Sinodo diocesano (2021-2023), il vescovo Claudio ha scritto a tutta la diocesi la lettera “Ripartiamo da Cana”, presentando alcune proposte raccolte dall’Assemblea sinodale – definite “leve di cambiamento” – per orientare la vita della diocesi per i prossimi anni, per una nuova vitalità delle comunità e il rinnovamento della pastorale.
Una delle proposte prevede un nuovo raggruppamento delle parrocchie vicine come territorio, per favorire l’aiuto vicendevole, la condivisione delle esperienze e delle risorse pastorali e la maggiore corresponsabilità dei laici.
Questi nuovi raggruppamenti si chiameranno Collaborazioni pastorali.
La nostra parrocchia di S. Camillo de Lellis è stata inserita nella “Collaborazione pastorale n. 49 - San Prosdocimo 1”, che sarà composta da sei parrocchie:
Camin
Granze di Camin
San Camillo de Lellis
San Gregorio Magno
Terranegra
Spirito Santo
In questi mesi si sono svolti diversi incontri in ogni parrocchia, e anche uno congiunto con i rappresentanti delle sei parrocchie, per conoscere e valutare la proposta, se è ritenuta adeguata e quali passi concreti poter avviare per un percorso di collaborazione continuativa fra le parrocchie coinvolte.
Le riflessioni e osservazioni così raccolte sono state inviate al vescovo Claudio, che nei prossimi mesi confermerà questo nuovo assetto delle parrocchie dell’intera diocesi.
VITA NOSTRA
Notiziario parrocchiale
Proponiamo alcuni link di interesse
Per offerte è possibile usare il conto della parrocchia
Iban: IT28C 03069 1212307 40004 66521
Vi preghiamo di specificare la causale della donazione
ad esempio: Fondo carità P. Mariani - Pranzi di solidarietà - ecc.
Contatti
Parrocchia S. Camillo de Lellis
Via B. Scardeone, 27 - 35128 Padova
telefono 0498071515
cod. fisc. p.iva 92030620287
Mail: info@parrocchiasancamillo.org
©2024 by Parrocchia San Camillo Padova