©2024 by Parrocchia San Camillo Padova

Parrocchia S. Camillo de Lellis - Padova

Parrocchia S. Camillo de Lellis - Padova

info@parrocchiasancamillo.org

b4f940bb405a8af1cfd367bc8f82e7f827c15df7
2b684803eba942ac1dd6316462207f56836d4ecc
madonnasalute.jpeg

Orari messe

 

 

Messe Feriali da Lunedì al Venerdì Ore 18:30
 

 

Messe Pre-festive Ore 19:00 
 

 

Messe Festive  Ore 09:30 - 11:00 - 19:00

IN EVIDENZA

 

Domenica 16: Festa della Madonna della Salute -
- ore 10 messa con sacramento unzione dei malati 

- ore15:30 auditorium patronato Padre Amelio racconta l'attività missionaria nelle filippine

- ore 17:00 castagne e vino

 

Domenica 23 novembre: alla Messa delle ore 11, Festa degli anniversari: 10, 25, 30, 40, 50, 60° di matrimonio; 25, 50, 60, 70° di professione religiosa
 

AGENDA DI FAMIGLIA

Settimana 9 - 16 novembre

 

Domenica 9: alla Messa delle ore 11: anniversario della Dedicazione della nostra chiesa - Durante le SS. Messe ci sarà la raccolta fondi per il sostegno ai Pranzi di solidarietà

 

Venerdì 14  ore 17,30: Adorazione eucaristica settimanale

 

Sabato 15 ore 14,45: inizio dell’itinerario di iniziazione cristiana per le bambine e bambini di 2° primaria e loro genitori - in patronato

 

Domenica 16: Festa della Madonna della Salute - alla domenica mattina S. Messa alle ore 10 con sacramento dell’Unzione dei malati

 

→ Domenica 23 novembre: alla Messa delle ore 11, Festa degli anniversari: 10, 25, 30, 40, 50, 60° di matrimonio; 25, 50, 60, 70° di professione religiosa

 
 

Note

 

– continuano gli incontri dei Gruppi della Parola: gruppo Sinodo con sr Barbara, 3° lunedì del mese ore 20,45 in patronato - gruppo Parole di vita, 1° lunedì del mese ore 21 in patronato - “gruppo Benatti”, al lunedì ogni 15 giorni ore 21, in casa Cagol

 

– per le confessioni: p. donato è disponibile il sabato alle 18:00 in chiesa e gli altri giorni su appuntamento


– per la benedizione delle case: p. donato è disponibile per la visita in famiglia, previo accordo per concordare giorno e ora
 

 – per offerte è possibile usare il conto della parrocchia - Iban: IT28C 03069 1212307 40004 66521 specificando la destinazione  – ad esempio: Fondo carità P. Mariani - Necessità della parrocchia - Pranzi di solidarietà - ecc.

 

Preghiamo per i nostri defunti

 

 

Domenica 9 ore 9,30: Reginaldo Bortolami e Luigina Gasparini; ore 19: Amos Muraro

 

Lunedì 10: Albertina

 

Venerdì 14: Silvana Cardin

 

Sabato 15: Leone

 

Domenica 16 ore 10: Bruno Rossetto
 

 

 


“Non sapete che siete tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi? … Perché santo è il tempio di Dio, che siete voi ”

(s. Paolo ai Corinti)

LA PAGINA DELLA PAROLA

Dedicazione

 

OMELIA


“La festa della dedicazione della basilica Lateranense a Roma commemora la riconsacrazione della chiesa di S. Giovanni in Laterano avvenuta nel 1724, ricostruita in seguito a diverse distruzioni. Porta il titolo di ”Madre e Capo di tutte le chiese dell’Urbe (Roma) e del Mondo” ed è la cattedrale del vescovo di Roma, il papa. In questa data, quest’anno abbiamo scelto di ricordare anche la consacrazione della nostra chiesa, avvenuta domenica 19 marzo 1967 con il vescovo G. Bortignon ( e la nuova “dedicazione” il 4 ottobre 1992, con il vescovo A. Mattiazzo) .
La Parola di Dio che la liturgia della festa ci ha proposto ci aiuta a ben comprendere il significato e il valore di questo luogo.
L’episodio avvenuto nel tempio di Gerusalemme che abbiamo ascoltato nel Vangelo è stato riportato da tutti quattro gli evangelisti, segno della sua importanza. Noi abbiamo letto la versione di Giovanni. Entrato nel tempio trasformato in un luogo di mercato, Gesù ha una insolita reazione violenta: rovescia i tavoli e scaccia con una frusta i venditori. Questo gesto inaudito sarà la causa diretta del suo arresto e la successiva condanna a morte. Il tempio era il centro della vita religiosa e politica del popolo ebraico. Attaccare il tempio era attaccare il suo stesso cuore: lì abitava il Dio di Israele, Jahvé. 
Perché Gesù agisce così? Quel tempio non è più la casa di suo Padre, ma un mercato. Poco dopo spiega: “Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere”. L’evangelista spiega: “egli parlava del tempio del suo corpo”. D’ora in poi, il luogo dove si può davvero incontrare e conoscere Dio è nella persona di suo Figlio, Gesù Cristo; in lui e nella sua Parola si rende presente il Padre, possiamo entrare in relazione con lui, ascoltarlo e parlargli.
Allora prendono senso e valore anche i luoghi sacri come le chiese, dove la comunità cristiana si incontra per celebrare insieme la fede, confrontarsi con la Parola di Dio e nutrirsi del corpo di Cristo. Fin dalle testimonianze più remote della religiosità umana, si ripete questa costante: i credenti riservano degli spazi speciali, la montagna sacra, la tenda del convegno, i templi, le chiese dove insieme si converge in momenti prestabiliti, sospendendo per un po’ il ritmo feriale della vita con le sue occupazioni e i suoi affanni, per cercare un contatto con gli spiriti, con il soprannaturale, con la divinità.
Ciò che vale non è il luogo fisico in sé, semplice o solenne. Ma il significato di “spazio sacro” dove Dio ci viene incontro, ci fa “sua famiglia” affinché ci riconosciamo tutti fratelli e sorelle, legati da un vincolo di amore con Lui e fra noi.
Ho letto con attenzione la seconda lettura, un passo della lettera di s. Paolo ai cristiani di Corinto. “Fratelli, voi siete edificio di Dio”, “Non sapete che siete tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi?”, “santo è il tempio di Dio, che siete voi”. E mi ha sorpreso. Ho sempre interpretato questo testo in modo personale: in me, in ciascuno di noi è presente Dio, abita lo Spirito Santo che rende anche noi “santi”, figli di Dio. Ma ho pensato che forse è più corretta una lettura plurale, corporativa: voi tutti insieme siete il tempio dove abita Dio, che vi riempie del suo Spirito. L’aveva detto Gesù: “Dove due o più sono riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro”. Non dunque una religiosità solo individuale, solitaria: quando ci raduniamo nel suo nome, attiriamo la presenza di Lui Risorto fra noi ed egli ci parla e ci riempie dei suoi doni.
Che bello poter ripetere spesso questo miracolo!

 

 

 

 

 

 

 

43c29a3d6b897aa50679994e08ecbca74104e877

Padre Donato Cauzzo

Progetto di Qualificazione Professionale

Operatore di Assistenza Familiare
Regione del Veneto

Vuoi lavorare aiutando gli altri?


Partecipa al corso gratuito
per diventare  ASSISTENTE  FAMILIARE

60 ore di formazione a distanza (on line)

Presentati alla OIC - Opera Immacolata Concezione
via Nazareth, 38 - tel. 049 848411
per un colloquio di orientamento e supporto


Al superamento del corso otterrai: Indennità di 300 €
Attestato di frequenza

Per informazioni:   info@assistentefamiliare.eu
            www.assistenzafamiliare.eu

 

 

 

Nuova organizzazione

 

 

delle parrocchie della diocesi di Padova 

 

 

Dopo la conclusione del Sinodo diocesano (2021-2023), il vescovo Claudio ha scritto a tutta la diocesi la lettera “Ripartiamo da Cana”, presentando alcune proposte raccolte dall’Assemblea sinodale – definite “leve di cambiamento” – per orientare la vita della diocesi per i prossimi anni, per una nuova vitalità delle comunità e il rinnovamento della pastorale.

 

 

Una delle proposte prevede un nuovo raggruppamento delle parrocchie vicine come territorio, per favorire l’aiuto vicendevole, la condivisione delle esperienze e delle risorse pastorali e la maggiore corresponsabilità dei laici.

 

 

Questi nuovi raggruppamenti si chiameranno Collaborazioni pastorali.

 

 

La nostra parrocchia di S. Camillo de Lellis è stata inserita nella “Collabora­zione pastorale n. 49 - San Prosdocimo 1”, che sarà composta da sei parrocchie:

 

 

Camin

 

 

Granze di Camin

 

 

San Camillo de Lellis

 

 

San Gregorio Magno

 

 

Terranegra

 

 

Spirito Santo

 

 

 

In questi mesi si sono svolti diversi incontri in ogni parrocchia, e anche uno congiunto con i rappresentanti delle sei parrocchie, per conoscere e valutare la proposta, se è ritenuta adeguata e quali passi concreti poter avviare per un percorso di collaborazione continuativa fra le parrocchie coinvolte.  

 

 

Le riflessioni e osservazioni così raccolte sono state inviate al vescovo Claudio, che nei prossimi mesi confermerà questo nuovo assetto delle parrocchie dell’intera diocesi.

VITA NOSTRA
Notiziario parrocchiale

Organismi di Comunione

287bbae7066bc7d9d09d775300b1982174549329
1e7b609f81ec65bca537f228f4dae2ce34074e28

CONSIGLIO PASTORALE

CONSIGLIO PARROCCHIALE
GESTIONE ECONOMICA

I nostri gruppi

050b1ceb92b8a84c404b590fdd77a0ba9d62e575
3ea5e662ddc02a00839d0408b8c6849d8105e17b
8121ab2dee6bb9bbe8d562133debcaf6825699ac
2da3cb10ade0be1c5ebe031e787793d4e62dae51

CASA ACCOGLIENZA

CORO

GRUPPO CARITAS

GRUPPO PRANZI

28ee0ac9df96cf1c60cb2764d3c03f7641cb3869.jpeg
bf109422178590e90ed767841b814a1f9cc4fd29.jpeg
6206a021ba29e205520acbb4299677c1cc5dd898

GRUPPO ANIMAZIONE

SCOUT PADOVA 2

GRUPPI DELLA PAROLA

Siti consigliati

 Proponiamo alcuni link di interesse

Donazioni

Per offerte è possibile usare il conto della parrocchia

Iban: IT28C 03069 1212307 40004 66521

Vi preghiamo di specificare la causale della donazione
ad esempio: Fondo carità P. Mariani - Pranzi di solidarietà - ecc.

d3e2e1edb857a1477aaa9398b25622ec3e92dfc4

Contatti

 

Parrocchia S. Camillo de Lellis

 

Via B. Scardeone, 27 - 35128 Padova

 

telefono 0498071515

 

cod. fisc. p.iva 92030620287
Mail: info@parrocchiasancamillo.org
 

 

PEC: parrocchiasancamillopd@pec.it

©2024 by Parrocchia San Camillo Padova